Scarica dallo store del tuo smartphone un'App per visualizzare le tracce GPX.

Alcune App, come Komoot e Wikiloc, mettono a disposizione la funzione di navigatore della traccia (a pagamento).
Fai il download della traccia GPX
dell'itinerario che vuoi percorrere.
Carica sull'App la traccia* e segui il percorso, facendo sempre riferimento ai segnavia del CAI.
Prima di partire controlla sempre il meteo!
* le tracce GPX sono sviluppate a livello amatoriale e non sono testate.
chiudi info
chiudi info
close
ATTENZIONE: il trekking non è una passeggiata! Se non sei in grado di superare un passaggio, torna indietro!
Alcuni degli itinerari qui raccontati si svolgono in parte lungo sentieri di montagna dove sono presenti tratti attrezzati con infissi (funi corrimano e brevi scale) e tratti esposti senza protezioni di sicurezza. Questi possono diventare un serio pericolo se non affrontati con la giusta attrezzatura, consapevolezza e forma fisica.
ITINERARIUM® non ha alcuna responsabilità rispetto ai percorsi qui riportati, alla loro percorribilità, praticabilità e sicurezza. Chi percorre questi itinerari lo fa a proprio rischio e pericolo.

Escursione tra storia e natura lungo il percorso della Memoria "Eccidio di San Marcello"

TRA I BOSCHI DEL VERGANTE E IL MASSO COPPELLATO DI BARQUEDO

Vergante

share pinterest share copy share https://www.itinerarium.it/escursioni/213/il-percorso-della-memoria-280345
Link copiato negli appunti!
apri info
icona lunghezza Lunghezza:
7.3 Km
icona tempo Nostro tempo:
2h00' a piedi
icona dislivello totale Ascesa totale:
150 mt
icona dislivello Quote min e max:
325 mt - 400 mt
icona percorso anello Tipo di percorso:
anello
icona superficie Fondo:
sentiero
icona panorama Panorama prevalente:
boschi - memoriali
icona copertura Copertura telefonica:
ottima
icona inverno Tracciato in inverno:
icona bicicletta Tracciato in bici:
no

L’itinerario segue il Percorso della Memoria, inaugurato nel 2011, nei boschi sul confine tra i Comuni di Invorio e Paruzzaro, in onore dei Caduti per la libertà durante l’episodio passato alla storia come l’Eccidio di San Marcello – 28 marzo 1945.

Il percorso, immerso nel silenzio dei boschi, ricorda uno per uno i giovani partigiani che tra queste colline sacrificarono la loro vita per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Lungo l’itinerario sono riportate le preziose testimonianze di quanti videro e vissero queste giornate di orrore e riuscirono a scampare alla morte, portando a noi i ricordi di quelle atmosfere di paura ma anche di grande senso del dovere verso la propria patria e i propri connazionali.

Erano giorni che dalla sponda cusiana giungevano voci di rastrellamenti ad opera delle formazioni fasciste e i partigiani che presidiavano le zone di Invorio e dei paesi limitrofi sapevano che sarebbero arrivati anche a loro, era solo questione di tempo. E così fu! Il boato di uno sparo proveniente dal distaccamento di Rosso a Moredo (cascinale che si trova in Sereia di Invorio) allertò il Battaglione Emilio che si era riparato nella zona di San Marcello. Era la mattina del 28 marzo 1945 e i fascisti compirono l’ultimo grande rastrellamento della zona compresa tra Borgomanero, Gozzano e Arona.

Quel giorno l’attacco fascista fu particolarmente brutale nelle modalità e uccise 9 giovani partigiani, che furono poi “raccolti e pietosamente ricomposti dagli abitanti del luogo, parte alla chiesa del cimitero di Paruzzaro, parte alla chiesa di Invorio”, come ricorda la testimonianza di Antonella Braga in “La storia siamo noi”.

Nove lapidi vennero poi posizionate là dove vennero rinvenuti i nove corpi: Ugo Ballerini 19 anni, Mario Bertona “Vento” 22 anni, Filippo Leggeri “Memo” 24 anni, Carlo Garzonio “Nuvola” 19 anni, Giacomo Godio “Tom” 20 anni, Amleto Livi “Matteotti” 15 anni, Edmondo Negri “Generale” 23 anni, Angelo Piantanida “Brighin” 18 anni e Piero Quirini “Qujri” 18 anni.

“I tedeschi chiamavano banditi i partigiani, perché non avevano una divisa e non li consideravano sotto la protezione della Convenzione di Ginevra, non avevano esitazione a fucilarli senza alcun processo dopo la cattura. Ma la popolazione dei nostri paesi mostrava invece di considerarli proprio come dei liberatori e la storia oggi ci conferma che tali furono. La storia delle nostre brigate ci dice però anche qualcosa di più, […] la lotta di resistenza fu anche lotta di civiltà e di cultura contro la rozzezza, la barbarie, lo sterminio di inermi, l’esaltazione della violenza e della guerra, il razzismo.” Parole di Guido Petter, partigiano in Val d’Ossola.

L’itinerario, scostandosi brevemente dal tracciato del “Percorso della Memoria”, porta al masso coppellato di Barquedo.


go to map
vai alla mappa
Lo shop di ITINERARIUM
Con i tuoi acquisti sostieni il progetto di ITINERARIUM, che continuerà a raccontare il nostro territorio, le sue bellezze, la sua storia e le sue curiosità, mettendo sempre liberamente a disposizione tutte le informazioni!
Zoom sull'itinerario zoom track
navigation
PORTAMI ALLA
PARTENZA (parcheggio)